Tutti i tipi di materiali termoplastici possono essere saldati utilizzando gli ultrasuoni; i materiali più adatti sono i termoplastici amorfi quali PC, PS, SAN, ABS e PMMA. Possiedono proprietà ideali di trasmissione dell'energia ultrasonica, pertanto sono facilmente saldabili e forniscono buoni risultati anche in caso di grandi dimensioni. Plastiche semicristalline come PA, PP, PE e POM in genere fondono più rapidamente. Questi materiali possono dunque essere saldati idealmente nelle immediate vicinanze, ossia nel cosiddetto campo vicino del sonotrodo (utensile di saldatura).
Oltre alle materie plastiche, possono essere saldati anche metalli non ferrosi come rame, ottone, nickel e alluminio. Vari metalli possono essere saldati in modo sicuro e solidoutilizzandogli ultrasuoni.
La saldatura a ultrasuoni è una tecnologia rapida ed economica ma anche complessa. Per valutare la saldatura nella sua complessità hai bisogno di veri esperti. Nel laboratorio, i nostri ingegneri verificano la fattibilità dell'applicazione: Il materiale è saldabile? La geometria del pezzo è adeguata? Esiste un direttore di energia adeguato che concentrerà le onde ultrasoniche per definire l'innesco della fusione?
L'engineering ultrasonico comprende tutti i servizi necessari per assicurare che il processo di saldatura funzioni correttamente e possa essere applicato senza problemi nel ciclo produttivo del cliente. Ha inizio con la definizione dei parametri di processo, prosegue con la costruzione degli utensili di saldatura e delle attrezzature, fino alla completa integrazione di soluzioni nelle macchine/linee di produzione esistenti.
Il generatore di ultrasuoni trasforma la tensione di alimentazione (50 Hz e 230 V) in una tensione ad alta frequenza a 20, 30 o 35 kHz che viene inviata a un convertitore e qui trasformata in vibrazioni meccaniche. Nel percorso dal convertitore al sonotrodo la vibrazione viene amplificata attraverso l’amplificatore. Il sonotrodo è l'effettivo utensile di saldatura che trasferisce le vibrazioni al particolare da saldare.
L'ampiezza è il movimento dell'utensile di saldatura, più specificamente, la deflessione con cui lo stack, o unità vibrante, si espande e si contrae – tra 5 e 50 µm. Per capire le dimensioni, il diametro di un capello umano misura 100 µm. La frequenza è il numero di oscillazioni per secondo. Per la saldatura a ultrasuoni vengono impiegate frequenze tra 20 e 35 kHz. 35 kHz equivalgono a 35.000 movimenti al secondo.
I sonotrodi sono per lo più realizzati in titanio perché è un materiale molto duro in grado di sopportare bene e a lungo la vibrazione di lavoro. Talvolta i sonotrodi possono essere realizzati in acciaio temperato o alluminio, a seconda dell'applicazione e delle raccomandazioni degli ingegneri in laboratorio.