Un costoso processo diventa semplice e sostenibile

Una nuova innovazione consente la formatura di chiusure a strappo per mezzo degli ultrasuoni
Grazie a un processo totalmente nuovo, è possibile produrre chiusure a strappo in modo più sostenibile ed economico. Combinando insieme le rispettive competenze, Soni-Form e Herrmann Ultraschall sono riuscite a creare un processo che consente la formatura degli elementi a uncino delle chiusure a strappo direttamente sul tessuto non tessuto per mezzo degli ultrasuoni. In tal modo le aziende che operano nel campo dei prodotti per l’igiene possono ridurre significativamente gli investimenti e i costi operativi e migliorare l’equilibrio ecologico dei loro prodotti.
Il nuovo processo a ultrasuoni compie un ulteriore passo avanti verso la produzione di pannolini privi di sostanze adesive e rappresenta un’altra pietra miliare che rende più sostenibile ed efficiente una delle fasi di produzione dei pannolini più dispendiosa in termini di risorse. Il principio è semplice: utilizzando un sonotrodo dal profilo speciale in combinazione con un controrullo unico nel suo genere, con matrice a forma di uncino, una piccola quantità di materiale viene prelevata dal tessuto non tessuto e formata in uncini per mezzo delle vibrazioni ultrasoniche. In tal modo la chiusura a strappo viene formata direttamente nel materiale tessuto non tessuto e in esso integrata.
La semplificazione di questo importante processo si traduce in enormi risparmi sui costi. Finora la formatura degli uncini richiedeva linee di estrusione separate, che per la produzione degli uncini necessitavano di molto spazio, energia e additivi. Con la tecnologia a ultrasuoni non sono necessari elementi di giunzione aggiuntivi e viene impiegata una quantità di energia significativamente inferiore rispetto a processi equivalenti.
“Per via degli alti costi di materiale, in precedenza era necessario ridurre al minimo le dimensioni delle chiusure a strappo. Questo risultava problematico, soprattutto in prodotti come i pannolini per incontinenza, in cui l’area della chiusura a strappo tende a essere significativamente più ampia che nei pannolini per neonati,” spiega Jerry Rocha, presidente di Soni-Form. “Con il nuovo processo, in futuro le regioni delle chiusure a strappo potranno essere aumentate a qualsiasi dimensione quasi senza costi aggiuntivi. Si vengono così a delineare opportunità completamente nuove nella progettazione dei prodotti e i produttori beneficiano di una maggiore flessibilità."
Oltre a consentire risparmi, questa innovazione migliora anche la qualità del prodotto finale. Poiché gli uncini vengono formati nel tessuto non tessuto, le proprietà di morbidezza di questo materiale vengono conservate, e quindi il pannolino è più confortevole da indossare. Nonostante la struttura flessibile, tuttavia, gli uncini conservano un’elevata resistenza al taglio e al distacco. Inoltre, l’assenza di adesivi e altre sostanza chimiche migliora anche l’impronta ecologia del prodotto e fornisce alle aziende un’importante offerta commerciale per il consumatore finale.
La forma e le caratteristiche tecniche degli uncini possono essere progettate singolarmente per ottenere un’applicazione ottimizzata. Sempre utilizzando gli ultrasuoni, all’interno dello stesso processo è inoltre possibile applicare per goffratura motivi supplementari al tessuto non tessuto, per esempio il logo dell’azienda.