La saldatura di metalli
La saldatura di metalli trova applicazione nel settore automobilistico e dell’elettronica per la produzione di batterie, connettori per cavi, ecc. Nella saldatura di metalli con gas di protezione, i metalli vengono saldati in presenza di alte temperature. Si distingue tra saldatura di metalli a gas attivo (MAG) e saldatura di metalli a gas inerte (MIG). I gas attivi formano un legame con il metallo, i gas inerti no. Nella saldatura a ultrasuoni i metalli vengono uniti grazie all’azione degli ultrasuoni.
Vantaggi della saldatura di metalli con gli ultrasuoni
La saldatura a ultrasuoni offre numerosi vantaggi rispetto alla saldatura dei metalli tradizionale:
- Rispetto dell’ambiente: il processo di saldatura richiede meno energia rispetto ai metodi classici di saldatura dei metalli.
- Precisione: la saldatura a ultrasuoni è molto accurata. Questo è molto importante per la saldatura di pezzi metallici di dimensione più piccola, per es. nelle batterie.
- Delicatezza: la saldatura a ultrasuoni funziona senza temperature di fusione estreme. Ciò consente di evitare danni ai metalli e agli altri materiali.
- Convenienza economica: la saldatura a ultrasuoni è rapida e non richiede l’uso di materiali ausiliari aggiuntivi, come le leghe per saldatura