L’accoppiamento a ultrasuoni rende i prodotti per l'igiene più ecologici
I requisiti giuridici e il cambiamento del comportamento dei consumatori rendono necessari metodi di produzione sostenibili nella fabbricazione dei pannolini. Allo stesso tempo, le aziende sono sotto pressione per ottimizzare i loro costi e rimanere competitive. La saldatura a ultrasuoni offre una soluzione innovativa che combina vantaggi ecologici ed economici.
Produzione di prodotti per l'igiene senza adesivi con ultrasuoni
I fabbricanti di prodotti per l'igiene, come i pannolini, sono costantemente sotto pressione per ridurre i costi e fornire prodotti di alta qualità. Un efficace metodo per soddisfare questi requisiti a lungo termine consiste nell’utilizzare l’accoppiamento a ultrasuoni al posto degli adesivi tradizionali. Questo efficiente metodo di accoppiamento offre notevoli vantaggi in termini di risparmio sui costi, efficienza e sostenibilità.
Come gli ultrasuoni ottimizzano la fabbricazione di prodotti per l'igiene
I pannolini sono un compagno indispensabile per i neonati o gli adulti con problemi di incontinenza. Oltre ad aspetti chiave come l'assorbenza e la protezione contro le perdite, il comfort sta diventando sempre più importante nella scelta del pannolino giusto. I consumatori prestano sempre più attenzione ai prodotti che risultano morbidi sulla pelle e comodi da indossare.
Ottimizza l’affidabilità dei materiali di sigillatura sostenibili
L’ultima generazione del modulo di sigillatura longitudinale (LSM) di Herrmann Ultraschall garantisce sigillature longitudinali affidabili come i sacchetti a cuscino, anche con le finestre di processo più strette. Indipendentemente dalle variazioni di velocità delle macchine avvolgitrici a bobina continua o di altre confezionatrici, il modulo LSM assicura sigillature esteticamente perfette.
Altri 10.000 euro per la protezione degli oceani: Dopo il 2022, Herrmann Ultraschall sostiene nuovamente l'organizzazione no-profit The Ocean Cleanup, che libera gli oceani dai rifiuti di plastica.
Nuovo processo: Sigillatura di carta non patinata con ultrasuoni
La sigillatura a ultrasuoni della carta non patinata è un processo di giunzione innovativo ed ecologico che consente alle aziende di imballaggio di risparmiare notevoli quantità di energia e risorse. Il titolare del brevetto Syntegon Technology GmbH ha recentemente ceduto i diritti esclusivi sul processo a Herrmann Ultrasuoni. L'azienda vuole portare il processo alla maturità del mercato e affermarlo nell'industria degli imballaggi.
Gli ultrasuoni imprimono nuovo slancio all’economia circolare
Nell’ambito di un nuovo studio di fattibilità, Herrmann Ultraschall ha indagato la saldatura di materiali plastici riciclati. Il risultato: applicando i parametri corretti è possibile ottenere risultati di saldatura equivalenti a quelli riscontrati con i materiali plastici convenzionali.
“Perché sempre più clienti si appassionino alla nostra azienda”
Herrmann Ultraschall amplia il team direttivo con la nomina di André Deponte a nuovo Chief Sales Officer. Con processi digitali e un’ancora più stretta collaborazione tra i team commerciali globali, il nuovo CSO intende creare una customer experience ugualmente straordinaria in tutto il mondo.
Avere la possibilità di partecipare attivamente allo sviluppo di una saldatrice a ultrasuoni: per Norbert Ennemoser della ditta Ultra Reflex GmbH, in Germania, questo desiderio è diventato realtà. Nell’ambito di un test sul campo, egli ha infatti potuto mettere alla prova la nuova generazione di macchine HiQ di Hermann Ultraschall per otto settimane: una collaborazione che è stata accolta con grande entusiasmo da entrambe le parti.
Risparmiare energia e materiali in modo duraturo: con il modulo di sigillatura superiore TSM, Herrmann Ultraschall offre una soluzione semplice per sigillare i materiali di confezionamento in modo più efficiente e affidabile. Grazie alla nuova soluzione che consente di effettuare contemporaneamente la sigillatura ermetica e la sigillatura estetica, le aziende hanno anche la possibilità di ridurre le dimensioni delle proprie macchine confezionatrici.
Per rendere più efficiente il costoso processo di fissaggio dei fili elastici nei tessuti non tessuti, Herrmann Ultraschall ha sviluppato un processo innovativo che utilizza gli ultrasuoni. Le aziende produttrici possono quindi beneficiare di un processo flessibile, stabile e sostenibile che migliora la customer experience riducendo al contempo i costi di produzione.
L’estetica impeccabile ha rappresentato la sfida principale nella saldatura di un semi-involucro tridimensionale di forma ovale per un prodotto di consumo. Un processo di sviluppo congiunto tra BSH e Herrmann Ultraschall ha permesso di soddisfare questi requisiti garantendo allo stesso tempo giunzioni robuste.
Una soluzione sostenibile e salvaspazio per realizzare sigillature ermetiche ed estetiche delle buste stand-up: con l’upgrade COS per il modulo di sigillatura superiore TSM di Herrmann Ultraschall, i costruttori di macchine confezionatrici potranno consentire l’esecuzione di numerose fasi di lavoro in un’unica stazione di sigillatura.
Scarti ridotti al minimo nonostante i requisiti speciali
I sistemi di Herrmann Ultraschalltechnik GmbH & Co. KG hanno ridotto il tasso di scarti per CUSTOMCELLS® durante la produzione di una nuova batteria, migliorando notevolmente l’efficienza del produttore.
Il sonotrodo per l’ancoraggio del filo elastico (ETA) di Herrmann si è aggiudicato il prestigioso IDEA Equipment Achievement Award per il 2022. Con questo riconoscimento, l’associazione dell’industria dei tessuti non tessuti INDA premia i migliori sviluppi tecnici del settore.
Herrmann Ultraschalltechnik GmbH & Co. KG ottimizza le proprie strutture globali e affida la direzione delle sedi centrali internazionali ad André Deponte. Sotto la sua responsabilità, la collaborazione globale si intensificherà al fine di garantire una customer experience omogenea in tutto il mondo.
Per i produttori, l’improntatura manuale di 18 boccole in ottone in un telaio in plastica per un elemento di comando costituiva un processo laborioso e costoso. La saldatura ad ultrasuoni ha offerto un’efficiente alternativa in grado di ridurre sensibilmente i tempi di ciclo e finanziariamente vantaggiosa – anche in caso di un minore numero di pezzi. La versatilità del sonotrodo ed HERRMANN ENGINEERING hanno svolto un ruolo cruciale.