Massima qualità della saldatura: visualizzazione e stabilità del processo sono garanzia di precisione di ripetibilità e sicurezza dei prodotti. Ridotto footprint per la facile integrazione nelle linee di produzione. La saldatura di metalli a ultrasuoni costituisce la soluzione ideale per il massimo della qualità nella produzione. I nostri clienti vedono in noi un consulente e un "problem solver" in grado di supportarli in tutto ciò che riguarda la saldatura ad ultrasuoni di materiali non ferrosi.
Oltre all'offerta di prodotti all'avanguardia, ciò che ci contraddistingue è l'eccellenza dei nostri accurati servizi di consulenza per soluzioni adatte ad ogni applicazione di saldatura, con una particolare attenzione agli aspetti qualitativi ed economici.
Batterie agli ioni di litio (Li-Ion)
Una tipica batteria agli ioni di litio (Li-Ion) utilizza una lamina di rame per l'anodo e una di alluminio per il catodo. La saldatura di 20 - 60 lamine richiede una tecnologia di saldatura di alto livello con un'affidabilità di lavorazione di lunga durata. Sbavature e incrinature devono essere completamente evitate.
Dal momento che sempre più prodotti contengono batterie ricaricabili agli ioni di litio (Li-Ion), i produttori di batterie puntano alla saldatura ad ultrasuoni come affidabile metodo di assemblaggio delle batterie. Le specifiche di lavorazione richiedono un potente contatto elettrico e l'assenza di particelle sulla pellicola sigillante della linguetta.
Cella pouch e soft case
La saldatura ad ultrasuoni offre un'alternativa alla sigillatura a caldo delle soft case per batterie agli ioni di litio (Li-Ion). Ridotto rischio di danneggiare le celle, grazie a tempi di ciclo più brevi e all'uso di utensili di saldatura ad ultrasuoni a freddo come alternativa alle barre di saldatura a caldo.