Metalli saldabili
Nella saldatura di metalli vengono uniti insieme metalli dello stesso tipo e di tipo diverso. Esistono diversi metodi di saldatura, per esempio con l’impiego di laser, gas o ultrasuoni. Nella saldatura a ultrasuoni di metalli, i metalli vengono uniti tramite la trasmissione di ultrasuoni al loro interno. È un processo rapido e soprattutto ad alta efficienza energetica.
Tecnologia di saldatura a ultrasuoni per metalli non ferrosi
Con la saldatura a ultrasuoni vengono impiegati principalmente metalli non ferrosi come alluminio, argento, rame e nichel. Metalli non ferrosi sono tutti i metalli puri a eccezione del ferro, così come le leghe (unioni di metalli diversi) contenenti una percentuale di ferro inferiore al 50%. La saldatura a ultrasuoni non viene utilizzata con i metalli ferrosi puri.

Saldatura a ultrasuoni di alluminio e rame
La saldatura dell’alluminio e del rame sta diventando molto importante per via del mercato in costante crescita delle batterie agli ioni di litio, sempre più spesso utilizzate come fonti di immagazzinamento di energia, soprattutto nel settore della automobili elettriche. Principalmente vengono saldati alluminio e rame per i collegamenti dei cavi e dei terminali nell’industria elettrica e automobilistica, in cui è determinante disporre di un metodo di saldatura affidabile e di alta precisione. La saldatura a ultrasuoni lo è. Altri vantaggi sono il breve tempo di saldatura, l’elevata efficienza energetica e la longevità dei prodotti finali.